Il Decreto Ministeriale 93 del 21 Aprile 2017 (in breve).
Il D.M. 93/17 ha istituito l’obbligo di verificazione periodica per gli strumenti di misura (contatori e dispositivi di conversione del volu-me) certificati secondo la normativa MID ma anche per gli strumenti di misura certificati secondo la vecchia normativa Nazionale.
Punto fondamentale del Decreto è che stabilisce che le verifiche successive alla prima e tutte quelle verifiche che debbano essere eseguite a seguito di interventi di riparazione siano eseguite esclu-sivamente da Organismi di Ispezione accreditati e inseriti all’interno dell’elenco di UNIONCAMERE.
Le periodicità di verifica periodica, indicate dal Decreto per quanto riguarda i dispositivi di conversione del volume sono i seguenti:
- Entro 4 anni dall’entrata in esercizio dello strumento (sensori di temperatura e pressione sono parti integranti del dispositivo);
- Entro 2 anni dall’entrata in esercizio dello strumento (sensori di temperatura e pressione sostituibili);
- Entro 10 giorni da qualsiasi tipo di intervento di riparazione (qualsiasi operazione che comporta la rimozione dei sigilli) Es. Attività di aggiornamento dei dati di analisi del gas.
LA NORMA UNI 17020 E L’ACCREDITAMENTO
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 specifica i requisiti per la competenza degli Organismi che effettuano ispezioni e per ll’imparzialità e la coerenza delle loro attività di ispezione.
L’accreditamento a tale Norma viene rilasciato dall’Ente Nazionale di Accreditamento (ACCREDIA).
Il certificato di accreditamento per il no-stro Organismo di Ispezione è il n° 107E Rev. 00 del 27/04/2015 per lo schema ISP.